A.N.A.S. S.p.A. comunica che, visti gli esiti del sopralluogo effettuato in data 07/01/2021 dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena è REVOCATO il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato.
Si precisa che lungo la S.S. 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 258/2020. Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.
La Provincia di Cuneo informa che i tratti stradali di propria competenza chiusi al transito veicolare, conseguentemente ai danni causati dall’alluvione dello scorso ottobre o per ragioni di sicurezza legati alla stagione invernale, sono i seguenti:
Secondo le previsioni di ARPA Piemonte la discesa di un nucleo di aria fredda dalla Scandinavia verso l’Arco Alpino Occidentale causa, a partire dal pomeriggio di martedì 1 dicembre, un peggioramento del tempo con brusco calo delle temperature e precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota.
Dalla serata di martedì sono previste precipitazioni diffuse, moderate sui settori a sud del Po, con quota neve al di sotto dei 400 m; dal pomeriggio di mercoledì si attende una attenuazione dei fenomeni e quota neve in risalita fino a quote collinari, esaurimento in serata.
Il livello di allerta è giallo per le zone E (vallate alpine), F (Langhe e valle Tanaro), G (Belbo e Bormida) e M (pianura cuneese).
Si raccomanda di porre la massima prudenza negli spostamenti e si richiamano le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale nel periodo invernale sulle strade statali e provinciali:
La Provincia di Cuneo comunica i tratti stradali di propria competenza che sono chiusi al traffico conseguentemente ai danni causati dall’alluvione dello scorso ottobre, o per ragioni di sicurezza legati alla stagione invernale.
SP 301 tronco Entracque – San Giacomo dal km 5 (bivio delle Rovine) (alluvione ottobre 2020)
SP 239 tronco Sant’Anna di Valdieri località tetti Gaina – Terme di Valdieri (alluvione ottobre 2020)
SP 582 ponte sul Tanaro a Garessio (alluvione ottobre 2020)
SP 329 bivio SS 28 – Aimoni (alluvione ottobre 2020)
SP 44 Limonetto (alluvione ottobre 2020)
SP 312 Limonetto (alluvione ottobre 2020)
SP 255 Colle della Lombarda tronco frazione Aie – Confine di Stato (chiusura invernale)
SP 251 Colle dell’Agnello (chiusura invernale)
SP 234 tronco Crissolo – Pian del Re (chiusura invernale)
Con l’approssimarsi della stagione invernale, scattano le disposizioni che impongono l’utilizzo di pneumatici per la circolazione in presenza di neve o di tratti ghiacciati. Ricordiamo in tal senso le ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e dall’Anas relativamente alla viabilità di rispettiva
Per quanto riguarda le STRADE PROVINCIALI, l’Ordinanza 758/2012 prevede in caso di precipitazioni a carattere nevoso o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, l’obbligo di circolazione su tutti i tratti di competenza della Provincia di Cuneo, con veicoli muniti di pneumatici invernali o dotati dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio ed adeguati al tipo di veicolo in uso.
Sulle STRADE STATALI l’Ordinanza 258/2020 disciplina che nel periodo compreso tra il 15 novembre 2020 e il 15 aprile 2021, i veicoli che percorrono le tratte elencate nel medesimo provvedimento siano muniti di pneumatici invernali, o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o ghiaccio (catene). L’ordinanza ANAS 258/2020 disciplina inoltre le aperture/chiusure del Colle della Maddalena in caso di nevicate e pericolo valanghe, fornendo specifiche disposizioni per quel che concerne i mezzi pesanti nel tratto tra Borgo San Dalmazzo e il Confine di Stato.
Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo